More
    HomeSaluteTiroide di Hashimoto - alimenti vietati

    Tiroide di Hashimoto – alimenti vietati

    Pubblicato su

    Quali organi sono influenzati dalla tiroide

    La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore...

    Ecografia della tiroide – prezzo MedLife

    Che cos'e l'ecografia della tiroide? L'ecografia della tiroide e un esame diagnostico non invasivo che...

    Risultato della puntura alla tiroide

    Che cos'è una puntura alla tiroide? La puntura alla tiroide, conosciuta anche come aspirazione con...

    La tiroide di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la ghiandola tiroidea, portando a una riduzione della produzione di ormoni tiroidei. Questa condizione può influenzare vari aspetti della vita quotidiana, incluso il modo in cui si dovrebbe mangiare. In questo articolo, esploreremo quali alimenti sarebbe meglio evitare per gestire al meglio la condizione.

    Alimenti con Alto Contenuto di Iodio

    L’iodio è un minerale essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei, ma nelle persone con la tiroidite di Hashimoto, un eccesso di iodio può aggravare i sintomi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’assunzione giornaliera raccomandata di iodio è di 150 microgrammi per gli adulti.

    Gli alimenti che sono comunemente ricchi di iodio includono:

    * Frutti di mare: ostriche, gamberi e alghe marine sono particolarmente ricchi di iodio.

    * Sale iodato: mentre è un’importante fonte di iodio per molte persone, chi soffre di Hashimoto dovrebbe usarlo con parsimonia.

    * Uova: il tuorlo d’uovo contiene iodio, quindi è meglio limitarne il consumo.

    * Latte e derivati: il latte vaccino e i suoi derivati possono contenere quantità variabili di iodio.

    * Pane commercialmente raffinato: può contenere iodio come additivo.

    L’eccesso di iodio può innescare un attacco autoimmune, peggiorando la condizione. È consigliabile consultare un dietologo o un endocrinologo per valutare l’assunzione appropriata di iodio.

    Glutine

    Il glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo, può essere un problema per chi soffre di malattie autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto. Studi hanno dimostrato che le persone con Hashimoto hanno una maggiore incidenza di celiachia rispetto alla popolazione generale.

    L’eliminazione del glutine dalla dieta può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi. Un elenco di alimenti che contengono glutine include:

    * Pane e prodotti da forno: la maggior parte dei prodotti a base di farina contiene glutine.

    * Pasta: molte paste sono fatte con grano e contengono glutine.

    * Birra: spesso contiene orzo, e quindi glutine.

    * Cereali per la colazione: molti cereali commerciali contengono glutine.

    * Salse e zuppe commerciali: spesso addensate con farine contenenti glutine.

    Un’alternativa è optare per prodotti senza glutine, ormai ampiamente disponibili nei supermercati e nei negozi di alimentari specializzati.

    Soya e Prodotti Derivati

    La soia è un altro alimento da tenere sotto controllo per chi soffre di tiroidite di Hashimoto. Contiene isoflavoni che possono interferire con la funzione tiroidea e l’assorbimento dei farmaci per la tiroide. Uno studio pubblicato dal National Institutes of Health evidenzia che l’eccesso di soia può compromettere la salute tiroidea.

    Gli alimenti a base di soia da evitare includono:

    * Latte di soia: comunemente utilizzato come sostituto del latte vaccino.

    * Tofu: un alimento base in molte diete vegetariane e vegane.

    * Tempeh: un’altra forma fermentata di soia.

    * Salsa di soia: comunemente utilizzata nella cucina asiatica.

    * Edamame: fagioli di soia giovani spesso consumati come snack.

    Limitare l’assunzione di prodotti a base di soia può essere vantaggioso per coloro che cercano di gestire meglio la loro condizione di Hashimoto.

    Alimenti Processati

    Gli alimenti altamente processati tendono a contenere additivi, conservanti, e grassi trans, che possono aumentare l’infiammazione e peggiorare i sintomi della tiroidite di Hashimoto. La Harvard T.H. Chan School of Public Health avverte che i grassi trans possono danneggiare le cellule e peggiorare le malattie infiammatorie.

    Ecco un elenco di alimenti altamente processati da evitare:

    * Snack confezionati: patatine, biscotti e cracker.

    * Prodotti da forno industriali: torte e muffin preconfezionati.

    * Cibi surgelati preconfezionati: pasti pronti da microonde.

    * Carni lavorate: salumi, bacon e salsicce.

    * Bibite zuccherate: bevande gassate e succhi industriali.

    Optare per alimenti freschi e cucinati in casa può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale.

    Oli Industriali

    Gli oli vegetali raffinati come l’olio di mais, di soia e di canola contengono alti livelli di acidi grassi omega-6, che possono promuovere l’infiammazione. Secondo l’American Heart Association, un equilibrio tra omega-3 e omega-6 è essenziale per mantenere la salute.

    Considera le seguenti alternative più sane:

    * Olio di oliva: ricco di grassi monoinsaturi salutari per il cuore.

    * Olio di cocco: può essere una buona scelta per la cottura ad alta temperatura.

    * Olio di avocado: ottimo per insalate e cotture leggere.

    * Olio di semi di lino: una buona fonte di omega-3.

    * Olio di pesce: può essere assunto come integratore per aumentare l’apporto di omega-3.

    Sostituire gli oli industriali con oli più naturali e meno processati può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.

    Alcolici

    L’alcol può interferire con la funzione tiroidea e l’assorbimento dei farmaci per la tiroide. Studi suggeriscono che un consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di sviluppare disturbi tiroidei, inclusa la tiroidite di Hashimoto.

    Ridurre l’assunzione di alcol, o meglio ancora eliminarlo del tutto, può giovare alla salute tiroidea. Gli effetti negativi dell’alcol sulla tiroide includono:

    * Diminuzione dell’assorbimento dei farmaci tiroidei.

    * Aumento dell’infiammazione nel corpo.

    * Interferenza con la produzione di ormoni tiroidei.

    * Maggior rischio di danni al fegato, che può influenzare il metabolismo degli ormoni.

    * Alterazione del sistema immunitario, potenzialmente aggravando le malattie autoimmuni.

    Consultare un medico per valutare il consumo di alcol in relazione alla propria condizione può essere utile per prevenire complicazioni.

    Dolcificanti Artificiali

    I dolcificanti artificiali, spesso utilizzati al posto dello zucchero, possono avere un impatto negativo sulla salute tiroidea e generale. Sebbene siano considerati sicuri in quantità moderate dalla FDA (Food and Drug Administration), alcune persone con disturbi autoimmuni riferiscono un peggioramento dei sintomi quando li consumano.

    Alcuni dolcificanti artificiali comuni includono:

    * Aspartame: trovato in molte bevande dietetiche.

    * Saccarina: utilizzata in molti dolcificanti da tavola.

    * Sucralosio: spesso presente in prodotti da forno e bibite.

    * Acesulfame K: utilizzato in alimenti confezionati e bevande.

    * Neotame: un dolcificante molto potente usato in alimenti trasformati.

    Sostituire i dolcificanti artificiali con alternative naturali come il miele o lo sciroppo d’acero può essere una scelta migliore per coloro che cercano di gestire la salute tiroidea.

    Articoli Recenti

    Quali organi sono influenzati dalla tiroide

    La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore...

    Ecografia della tiroide – prezzo MedLife

    Che cos'e l'ecografia della tiroide? L'ecografia della tiroide e un esame diagnostico non invasivo che...

    Risultato della puntura alla tiroide

    Che cos'è una puntura alla tiroide? La puntura alla tiroide, conosciuta anche come aspirazione con...

    Palpebre gonfie causate dal fegato – quando e il caso di preoccuparsi?

    Palpebre gonfie: un primo segnale di attenzione Le palpebre gonfie sono un sintomo comune che...

    Più così

    Quali organi sono influenzati dalla tiroide

    La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore...

    Ecografia della tiroide – prezzo MedLife

    Che cos'e l'ecografia della tiroide? L'ecografia della tiroide e un esame diagnostico non invasivo che...

    Risultato della puntura alla tiroide

    Che cos'è una puntura alla tiroide? La puntura alla tiroide, conosciuta anche come aspirazione con...