More
    HomeSaluteCosa non devi mangiare quando hai problemi alla tiroide

    Cosa non devi mangiare quando hai problemi alla tiroide

    Pubblicato su

    Ecografia della tiroide

    L'importanza dell'ecografia della tiroide L'ecografia della tiroide e' uno strumento diagnostico essenziale nella medicina moderna,...

    Esami tiroide – gratuiti

    Importanza degli esami tiroidei La tiroide è una piccola ghiandola endocrina situata nella parte anteriore...

    Puntura alla tiroide presso Parhon

    Il ruolo della puntura alla tiroide La tiroide è una ghiandola endocrina fondamentale che regola...

    La salute della tiroide è cruciale per il benessere generale del nostro organismo. La ghiandola tiroidea, situata nel collo, produce ormoni che regolano il metabolismo, la temperatura corporea e molte altre funzioni vitali. Quando la tiroide non funziona correttamente, può portare a disturbi come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo. Un aspetto fondamentale per la gestione di questi disturbi è l’alimentazione. Alcuni alimenti possono interferire con la funzione tiroidea o con l’assorbimento dei farmaci utilizzati per trattare i problemi della tiroide. Ecco un elenco di cibi che potrebbero essere evitati o limitati se si hanno problemi alla tiroide.

    Soya e derivati

    La soia è spesso considerata un alimento sano per via delle sue proteine vegetali e dei suoi benefici per la salute del cuore. Tuttavia, per chi soffre di problemi alla tiroide, la soia può rappresentare un problema. La soia contiene isoflavoni, composti che possono interferire con la produzione di ormoni tiroidei.

    Studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di prodotti a base di soia può sopprimere la funzione della tiroide, specialmente in chi soffre di carenza di iodio. L’Istituto Nazionale di Salute (NIH) sottolinea che le persone con ipotiroidismo dovrebbero monitorare il loro consumo di soia. I prodotti a base di soia comuni includono:

    • Tofu: Utilizzato in molte diete vegetariane e vegane come sostituto della carne.
    • Latte di soia: Una popolare alternativa al latte vaccino.
    • Salsa di soia: Usata come condimento in una varietà di piatti asiatici.
    • Miso: Una pasta di soia fermentata usata principalmente nella cucina giapponese.
    • Edamame: Fagioli di soia immaturi spesso serviti come antipasto.

    E’ consigliabile limitare l’assunzione di questi alimenti e consultare un medico o un dietologo per stabilire la quantità adeguata in base alle proprie condizioni di salute tiroidea.

    Alimenti ricchi di goitrogeni

    I goitrogeni sono sostanze che possono interferire con la funzionalità della tiroide, in particolare bloccando l’assorbimento di iodio, che è essenziale per la produzione di ormoni tiroidei. Alcuni alimenti ricchi di goitrogeni includono verdure crocifere come cavolo, broccoli e cavolfiore.

    Sebbene queste verdure siano ricche di nutrienti e generalmente benefiche per la salute, il loro consumo in quantità elevate potrebbe essere problematico per chi ha disturbi tiroidei. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’assunzione moderata di queste verdure non dovrebbe causare problemi significativi se la dieta è adeguatamente bilanciata con iodio.

    • Cavolo: Popolare nelle insalate e nei piatti di contorno.
    • Broccoli: Spesso cotti al vapore o saltati in padella.
    • Cavolfiore: Usato in zuppe, al forno o in piatti a base di curry.
    • Bok Choy: Un tipo di cavolo cinese usato in molte cucine asiatiche.
    • Rapa: Spesso utilizzata in zuppe e stufati.

    Cuocere queste verdure può ridurre il contenuto di goitrogeni, quindi è preferibile consumarle cotte piuttosto che crude.

    Glutine

    Il glutine è una proteina presente in cereali come il frumento, l’orzo e la segale. Recenti ricerche hanno suggerito che esiste una possibile connessione tra disfunzioni tiroidee autoimmuni e la sensibilità al glutine. In particolare, la malattia celiaca è più comune nelle persone con disturbi tiroidei autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto.

    Secondo la Celiac Disease Foundation, seguire una dieta senza glutine può aiutare alcuni individui a gestire meglio i sintomi della tiroide e migliorare il benessere generale. Alimenti che contengono glutine includono:

    • Pasta: Tradizionalmente fatta di farina di grano.
    • Pane: Un alimento base in molte diete, spesso fatto con farina di frumento.
    • Birra: Alcune birre contengono orzo e quindi glutine.
    • Cereali per la colazione: Molti cereali contengono glutine.
    • Dolci e prodotti da forno: Spesso fatti con farina di frumento.

    Se si sospetta una sensibilità al glutine, è consigliabile consultare un medico per test specifici e discutere se una dieta senza glutine è adatta.

    Zuccheri raffinati

    Gli zuccheri raffinati, presenti in molti dolci confezionati, bevande zuccherate e snack, possono avere un impatto negativo sulla salute generale e sulla tiroide in particolare. Consumare grandi quantità di zuccheri raffinati può portare a un aumento dell’infiammazione nel corpo e può peggiorare i sintomi dell’ipotiroidismo.

    Gli esperti della American Thyroid Association raccomandano di limitare l’assunzione di zuccheri raffinati per mantenere uno stato di salute ottimale. Ridurre il consumo di zuccheri raffinati può anche aiutare a gestire il peso, un fattore spesso problematico per chi ha ipotiroidismo. Ecco alcuni alimenti da moderare:

    • Bevande zuccherate: Come soda, tè dolce e bevande energetiche.
    • Dolci confezionati: Come biscotti, torte e caramelle.
    • Snacks zuccherati: Come barrette di cereali e merendine.
    • Succhi di frutta: Specialmente quelli con zuccheri aggiunti.
    • Cereali zuccherati: Spesso consumati a colazione.

    Invece di zuccheri raffinati, è consigliabile optare per dolcificanti naturali o ridurre complessivamente l’assunzione di zucchero nella dieta.

    Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi

    Gli alimenti ricchi di grassi saturi possono influire negativamente sulla salute della tiroide e del cuore. Il consumo eccessivo di questi grassi è stato associato a livelli più elevati di colesterolo nel sangue, che possono complicare ulteriormente i problemi tiroidei.

    Secondo l’American Heart Association, è importante limitare l’assunzione di grassi saturi per mantenere un cuore sano. Gli alimenti ad alto contenuto di grassi saturi includono:

    • Carni grasse: Come pancetta, salamino e salsiccia.
    • Formaggi: Specialmente quelli stagionati e ricchi di grassi.
    • Burro: Un grasso animale utilizzato in cucina e pasticceria.
    • Oli tropicali: Come olio di cocco e olio di palma.
    • Prodotti da forno commerciali: Spesso contenenti elevati livelli di grassi saturi.

    Ridurre l’assunzione di questi alimenti e scegliere alternative più sane, come grassi insaturi trovati in avocado, olio d’oliva e noci, può supportare la salute tiroidea.

    Alcool

    L’alcool può avere un impatto significativo sulla salute della tiroide. Il consumo eccessivo di alcool è stato collegato a una riduzione della funzione tiroidea e può interferire con l’efficacia dei farmaci per la tiroide.

    Studi pubblicati dalla British Thyroid Foundation hanno dimostrato che anche il consumo moderato di alcool può alterare i livelli di ormoni tiroidei nel sangue. Limitare l’assunzione di alcool o evitarlo completamente può essere benefico per chi ha disturbi tiroidei.

    Oltre a considerare il ruolo di questi alimenti nella gestione della salute tiroidea, è fondamentale mantenere una dieta equilibrata e consultare regolarmente un medico per monitorare la salute della tiroide. Personalizzare l’alimentazione in base alle proprie esigenze individuali può fare una grande differenza nella gestione dei problemi tiroidei.

    Articoli Recenti

    Ecografia della tiroide

    L'importanza dell'ecografia della tiroide L'ecografia della tiroide e' uno strumento diagnostico essenziale nella medicina moderna,...

    Esami tiroide – gratuiti

    Importanza degli esami tiroidei La tiroide è una piccola ghiandola endocrina situata nella parte anteriore...

    Puntura alla tiroide presso Parhon

    Il ruolo della puntura alla tiroide La tiroide è una ghiandola endocrina fondamentale che regola...

    Dimensioni normali del fegato – valori di riferimento e cosa significano le deviazioni

    La struttura e la funzione del fegato Il fegato è uno degli organi più grandi...

    Più così

    Ecografia della tiroide

    L'importanza dell'ecografia della tiroide L'ecografia della tiroide e' uno strumento diagnostico essenziale nella medicina moderna,...

    Esami tiroide – gratuiti

    Importanza degli esami tiroidei La tiroide è una piccola ghiandola endocrina situata nella parte anteriore...

    Puntura alla tiroide presso Parhon

    Il ruolo della puntura alla tiroide La tiroide è una ghiandola endocrina fondamentale che regola...