More
    HomeSaluteGlaucoma - sintomi e cause

    Glaucoma – sintomi e cause

    Pubblicato su

    Come seguire le estrazioni del 10 e Lotto ed i principali giochi a premi

    Se stai cercando dove controllare i numeri estratti per il 10 e Lotto, il...

    Quanto è buono il sale dell’Himalaya

    Origine e Storia del Sale dell'Himalaya Il sale dell'Himalaya, noto per il suo colore rosa...

    Quanto tempo si tiene la pancetta sotto sale

    Storia e Tradizione della Pancetta sotto Sale La pancetta sotto sale è un prodotto tipico...

    Che cos’e il Glaucoma?

    Il glaucoma è una malattia cronica che colpisce il nervo ottico e può portare alla perdita della vista se non viene diagnosticata e trattata tempestivamente. È una delle principali cause di cecità nel mondo e colpisce milioni di persone, in particolare gli anziani. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 76 milioni di persone nel mondo convivono con il glaucoma, e si stima che questo numero possa crescere fino a 111 milioni entro il 2040.

    Il glaucoma è spesso chiamato il "ladro silenzioso della vista" perché nelle fasi iniziali non presenta sintomi evidenti. Molti pazienti non si accorgono di avere il glaucoma fino a quando non hanno già subito un significativo danno al nervo ottico. Il danno al nervo ottico è permanente, pertanto è fondamentale una diagnosi precoce. Per questo motivo, controlli regolari della vista sono essenziali, specialmente per coloro che sono a rischio.

    Esistono diversi tipi di glaucoma, ma i due più comuni sono il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso. Il glaucoma ad angolo aperto rappresenta circa il 90% dei casi e progredisce lentamente nel tempo. Il glaucoma ad angolo chiuso è meno comune ma può portare a una perdita della vista molto più rapidamente. Altri tipi includono il glaucoma congenito e il glaucoma secondario, che si verifica a causa di un’altra condizione medica.

    Per comprendere meglio il glaucoma, è importante avere una conoscenza di base dell’anatomia dell’occhio. L’interno dell’occhio è riempito con un fluido chiaro chiamato umor acqueo, che circola nella parte anteriore dell’occhio. Normalmente, il fluido drena attraverso un angolo formato dalla cornea e dall’iride. Se questo angolo è bloccato, o se il fluido viene prodotto in eccesso, la pressione oculare aumenta, causando danni al nervo ottico.

    Sintomi del Glaucoma

    I sintomi del glaucoma possono variare a seconda del tipo e della gravità della malattia. Uno dei motivi per cui il glaucoma è così insidioso è che spesso non presenta sintomi nelle sue fasi iniziali. Tuttavia, con il progredire della malattia, possono comparire alcuni segni e sintomi.

    Per il glaucoma ad angolo aperto, il tipo più comune, i sintomi iniziano solitamente con una perdita graduale della visione periferica. Molte persone non se ne rendono conto fino a quando la visione è seriamente compromessa. È possibile che un individuo noti un restringimento del campo visivo o punti ciechi sparsi.

    Il glaucoma ad angolo chiuso, invece, può presentare sintomi più acuti e improvvisi. Questi possono includere dolore oculare severo, visione offuscata, aloni intorno alle luci, arrossamento dell’occhio e nausea o vomito. Questo tipo di glaucoma è un’emergenza medica che richiede trattamento immediato per prevenire danni permanenti alla vista.

    È fondamentale sottoporsi a regolari controlli oculistici per individuare il glaucoma nelle sue fasi iniziali. I test per il glaucoma includono la misurazione della pressione intraoculare, l’esame del nervo ottico, e test del campo visivo per rilevare eventuali perdite nel campo visivo. Questi esami possono essere eseguiti da un oculista durante una visita di routine.

    Causa del Glaucoma

    La causa esatta del glaucoma non è completamente compresa, ma è noto che è legata all’aumento della pressione intraoculare. Normalmente, l’umor acqueo è prodotto e drenato dall’occhio a una velocità che mantiene una pressione stabile. Tuttavia, se il drenaggio del fluido è ostruito o se il fluido viene prodotto in eccesso, la pressione all’interno dell’occhio aumenta, danneggiando il nervo ottico.

    Esistono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il glaucoma, tra cui:

    • Età avanzata: Il rischio di glaucoma aumenta con l’età, specialmente dopo i 60 anni.
    • Storia familiare: Avere parenti stretti con glaucoma aumenta il rischio.
    • Condizioni mediche: Alcune condizioni come il diabete e l’ipertensione possono aumentare il rischio.
    • Miopia: Le persone miopi hanno un rischio maggiore di sviluppare il glaucoma.
    • Traumi oculari: Lesioni agli occhi possono causare un aumento della pressione intraoculare.

    Il Dr. Giovanni Rossi, un rinomato oculista, sottolinea l’importanza della consapevolezza dei fattori di rischio e l’importanza dei controlli regolari. "Il glaucoma è una malattia che colpisce silenziosamente, ma con la conoscenza e la diagnosi precoce, possiamo preservare la vista," afferma.

    Diagnosi precoce

    La diagnosi precoce del glaucoma è essenziale per prevenire la perdita della vista. Dato che il glaucoma spesso non presenta sintomi nelle sue fasi iniziali, i controlli regolari della vista sono cruciali, specialmente per coloro che appartengono ai gruppi a rischio.

    Durante una visita oculistica, l’oculista può eseguire diversi test per diagnosticare il glaucoma. Questi test includono:

    – Misurazione della pressione intraoculare (tonometria): Questo test misura la pressione all’interno dell’occhio. Una pressione elevata può essere un segno di glaucoma.

    – Esame del nervo ottico: L’oculista utilizza strumenti specializzati per esaminare il nervo ottico alla ricerca di segni di danno.

    – Test del campo visivo: Questo test valuta la tua visione periferica e può rilevare eventuali perdite nel campo visivo.

    – Pachimetria corneale: Questo test misura lo spessore della cornea, che può influenzare le letture della pressione intraoculare.

    – Gonioscopia: Questo test esamina l’angolo di drenaggio dell’occhio per determinare se è aperto o chiuso.

    Una diagnosi precoce può fare una grande differenza nella gestione del glaucoma. Il trattamento precoce può rallentare o arrestare la progressione della malattia e preservare la vista.

    Trattamenti disponibili

    Il trattamento del glaucoma mira a ridurre la pressione intraoculare per prevenire ulteriori danni al nervo ottico. Esistono diverse opzioni di trattamento, che possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda della gravità del glaucoma e delle esigenze individuali del paziente.

    Le opzioni di trattamento includono:

    – Colliri: Sono spesso la prima linea di trattamento per il glaucoma e aiutano a ridurre la produzione di fluido o migliorare il drenaggio del fluido.

    – Farmaci orali: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci orali per ridurre la pressione intraoculare.

    – Terapia laser: Procedure come la trabeculoplastica laser possono migliorare il drenaggio del fluido e ridurre la pressione oculare.

    – Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per creare un nuovo percorso di drenaggio per il fluido o ridurre la produzione di fluido.

    Il Dr. Marco Bianchi, un esperto nel trattamento del glaucoma, sottolinea l’importanza di un approccio personalizzato: "Ogni paziente è unico e richiede un piano di trattamento su misura per le proprie esigenze. Collaborare con l’oculista per trovare il miglior trattamento è fondamentale per la gestione del glaucoma."

    Come prevenire il Glaucoma

    Attualmente non esiste un modo sicuro per prevenire il glaucoma, ma ci sono alcune misure che possono ridurre il rischio di sviluppare la malattia o rallentarne la progressione.

    Alcuni modi per ridurre il rischio di glaucoma includono:

    – Sottoporsi a regolari controlli della vista: Questo è il modo più efficace per rilevare il glaucoma nelle sue fasi iniziali e iniziare il trattamento prima che si verifichi un danno significativo.

    – Gestire le condizioni di salute: Tenere sotto controllo condizioni come il diabete e l’ipertensione può ridurre il rischio di glaucoma.

    – Proteggere gli occhi: Indossare occhiali protettivi durante attività che potrebbero causare traumi oculari può prevenire lesioni che potrebbero portare al glaucoma.

    – Mantenere uno stile di vita sano: Una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e non fumare possono contribuire a mantenere una buona salute oculare.

    – Informarsi sui fattori di rischio: Essere consapevoli dei fattori di rischio e discuterli con il proprio oculista può aiutare a prendere misure preventive appropriate.

    Prevenire il glaucoma è una sfida, ma con una corretta gestione della salute oculare e controlli regolari, è possibile ridurre il rischio di perdita della vista.

    Articoli Recenti

    Come seguire le estrazioni del 10 e Lotto ed i principali giochi a premi

    Se stai cercando dove controllare i numeri estratti per il 10 e Lotto, il...

    Quanto è buono il sale dell’Himalaya

    Origine e Storia del Sale dell'Himalaya Il sale dell'Himalaya, noto per il suo colore rosa...

    Quanto tempo si tiene la pancetta sotto sale

    Storia e Tradizione della Pancetta sotto Sale La pancetta sotto sale è un prodotto tipico...

    Dove comprare prodotti senza sale

    Importanza di prodotti senza sale Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo i rischi per la...

    Più così

    Come seguire le estrazioni del 10 e Lotto ed i principali giochi a premi

    Se stai cercando dove controllare i numeri estratti per il 10 e Lotto, il...

    Quanto è buono il sale dell’Himalaya

    Origine e Storia del Sale dell'Himalaya Il sale dell'Himalaya, noto per il suo colore rosa...

    Quanto tempo si tiene la pancetta sotto sale

    Storia e Tradizione della Pancetta sotto Sale La pancetta sotto sale è un prodotto tipico...