Perche il dolore alla milza durante la corsa e comune
Correre e uno degli esercizi fisici piu accessibili e praticati in tutto il mondo, ma puo venire accompagnato da alcuni disagi fisici, tra cui il dolore alla milza. Questo tipo di dolore e noto come “punto laterale” o “dolore al fianco” e puo colpire sia corridori principianti sia esperti. Iniziamo esplorando le cause principali che possono provocare questo fastidioso dolore e cerchiamo di capire perché accade.
Prima di tutto, e essenziale sapere che la milza e un organo situato nell’addome superiore sinistro, appena sotto il diaframma. La sua funzione principale e quella di filtrare il sangue e di contribuire al sistema immunitario. Durante l’attivita fisica intensa, il flusso sanguigno verso la milza puo aumentare, causando un dolore acuto o una sensazione di crampo. Questo e uno dei motivi principali per cui, quando si corre, si puo sentire dolore nella zona della milza.
Cause fisiologiche del dolore alla milza
Per comprendere meglio le cause del dolore alla milza durante la corsa, e utile considerare alcuni fattori fisiologici. Prima di tutto, la milza gioca un ruolo cruciale nel filtrare il sangue e immagazzinare globuli rossi e piastrine. Quando corriamo, il nostro corpo richiede un maggiore afflusso di sangue, il che significa che la milza deve lavorare piu intensamente.
Le cause fisiologiche principali includono:
- Aumento del flusso sanguigno: Durante l’esercizio fisico, la richiesta di ossigeno nei muscoli aumenta, costringendo il cuore a pompare piu sangue. La milza deve filtrare un volume maggiore di sangue, causando un aumento temporaneo delle dimensioni della milza stessa.
- Contrazioni diaframmatiche: La corsa comporta una respirazione piu intensa, che puo portare a contrazioni diaframmatiche rapide. Queste contrazioni possono esercitare pressione sull’addome e, di conseguenza, sulla milza.
- Accumulo di gas: Un’elevata attivita fisica puo portare a un rapido accumulo di gas nell’intestino, esercitando pressione sugli organi vicini, inclusa la milza.
- Deplezione di glicogeno: Durante esercizi intensi e prolungati, le riserve di glicogeno nei muscoli vengono consumate rapidamente, il che puo influenzare anche il funzionamento della milza.
- Disidratazione: Correre senza un’adeguata idratazione puo portare a crampi e dolori addominali, influenzando talvolta anche la milza.
Questi fattori fisiologici aiutano a spiegare perché il dolore alla milza puo manifestarsi durante la corsa. Tuttavia, ci sono anche altri elementi da considerare.
Fattori esterni e abitudini di corsa
Oltre ai motivi fisiologici, ci sono diversi fattori esterni che possono contribuire al dolore alla milza durante la corsa. Le abitudini di corsa, la tecnica e persino l’abbigliamento possono influenzare la probabilita di avvertire questo tipo di dolore.
Principali fattori esterni includono:
- Cattiva postura: Una postura scorretta durante la corsa puo esercitare una pressione eccessiva sull’addome. Correre inclinati in avanti o con le spalle rilassate puo creare tensioni muscolari che coinvolgono anche la milza.
- Riscaldamento insufficiente: Iniziare a correre senza un adeguato riscaldamento puo provocare crampi muscolari. E importante preparare il corpo gradualmente all’attivita fisica.
- Alimentazione inadeguata: Mangiare pasti abbondanti immediatamente prima della corsa puo causare dolori addominali e influenzare il funzionamento della milza. E consigliato mangiare leggero e attendere almeno un’ora prima di correre.
- Abbigliamento restrittivo: Indossare vestiti troppo stretti puo limitare la liberta di movimento e influenzare la respirazione, contribuendo al dolore alla milza.
- Livello di fitness: I corridori meno allenati possono sperimentare piu frequentemente questo tipo di dolore a causa della minore capacita di gestione dello sforzo fisico.
Adottare buone abitudini di corsa e un modo efficace per ridurre il rischio di dolore alla milza. Un corretto riscaldamento, una dieta equilibrata e l’uso di abbigliamento adeguato possono fare una grande differenza.
Strategie per prevenire il dolore alla milza
Prevenire il dolore alla milza durante la corsa e possibile adottando strategie mirate che mirano a migliorare la tecnica di corsa e a gestire meglio il proprio corpo durante l’attivita fisica. Qui di seguito sono riportate alcune strategie che possono essere utili.
Strategie preventive:
- Migliorare la respirazione: Concentrarsi su una respirazione profonda e regolare puo aiutare a ridurre la tensione sul diaframma. Inspirare attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca e una tecnica efficace.
- Aumentare gradualmente l’intensita: E importante permettere al corpo di adattarsi progressivamente all’esercizio. Iniziare con sessioni di corsa piu brevi e aumentare gradualmente il tempo e l’intensita.
- Idratazione adeguata: Assicurarsi di bere abbastanza acqua prima, durante e dopo la corsa per prevenire la disidratazione, evitando cosi crampi e dolori muscolari.
- Stretching mirato: Eseguire esercizi di stretching che si concentrano sull’addome e sulla zona lombare puo aiutare a ridurre la tensione muscolare.
- Pianificare i pasti: Consumare pasti leggeri e facilmente digeribili almeno un’ora prima della corsa per evitare dolori addominali.
Implementare queste strategie nella propria routine di corsa puo aiutare a ridurre significativamente la possibilita di sperimentare dolore alla milza, migliorando nel contempo le prestazioni complessive.
Quando consultare un medico
Sebbene il dolore alla milza durante la corsa sia spesso di natura temporanea e benigna, ci sono situazioni in cui potrebbe essere necessario consultare un medico. Ignorare sintomi persistenti o gravi puo portare a complicazioni.
Situazioni che richiedono attenzione medica:
- Dolore persistente: Se il dolore alla milza persiste anche dopo la fine della corsa o continua per un periodo prolungato, e consigliabile consultare un medico.
- Dolore severo: Un dolore acuto e insopportabile potrebbe indicare un problema piu serio e deve essere valutato da un professionista sanitario.
- Altri sintomi associati: Se il dolore e accompagnato da altri sintomi come febbre, nausea o vomito, e importante ottenere un parere medico.
- Storia medica: Se si ha una storia di problemi alla milza o altre condizioni mediche, e meglio consultare un medico per un controllo.
- Assenza di miglioramenti: Se le strategie preventive non sembrano avere effetto e il dolore si ripresenta frequentemente, e opportuno investigare ulteriormente.
L’American College of Sports Medicine consiglia di non sottovalutare mai i sintomi persistenti e di cercare assistenza medica se necessario per garantire la sicurezza e la salute durante l’attivita fisica.
Considerazioni finali
Il dolore alla milza durante la corsa e un fenomeno comune ma che puo essere gestito e prevenuto con le giuste strategie. Comprendere le cause fisiologiche e i fattori esterni che contribuiscono a questo dolore puo aiutare i corridori a migliorare la propria esperienza di corsa e a ridurre i disagi. Aumentare la consapevolezza su questo argomento e fondamentale per chiunque pratichi la corsa, sia a livello amatoriale sia professionale.
Adottare misure preventive, migliorare la tecnica di corsa e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo sono passi essenziali per godere appieno dei benefici di questa attivita fisica, mantenendo al contempo la salute e il benessere generale.